Certificati CELI
I Certificati di conoscenza della lingua italiana (CELI) sono certificati dell’italiano generale che si rivolgono ad adulti scolarizzati. Attestano competenze e capacità d’uso della lingua e sono spendibili in ambito di lavoro e studio.
I CELI sono distinti a loro volta secondo specifiche tipologie d’utenza in CELI immigrati e CELI adolescenti.
La distinzione avviene in particolare in termini di generi testuali e compiti che sono selezionati in base alle caratteristiche esperenziali e ai bisogni di ciascuna tipologia di utenza, lasciando sostanzialmente invariati i metodi adottati all’interno delle prove d’esame.
Tali diverse tipologie di esami hanno in comune il riferimento ai livelli del QCER, i metodi di verifica (che sono quelli tradizionalmente utilizzati in contesto di certificazione) e lo stesso rigore nel seguire le fasi del processo di elaborazione di esami di certificazione.
L’esame CELI 2 immigrati è diventato uno dei requisiti fondamentali per richiedere la CITTADINANZA ITALIANA. Occorre quindi superare questo esame e presentare il certificato agli enti competenti.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riconosce il CELI 3 come certificato valido per attestare la conoscenza della lingua italiana necessaria per iscriversi all’Università in Italia nel contingente che ciascuna Università destina agli studenti stranieri.
Il CELI 4 e il CELI 5 vengono altresì riconosciuti come certificati validi per attestare la conoscenza della lingua italiana a parità di condizioni con gli studenti italiani. Ogni Facoltà può ovviamente richiedere specifici test di ingresso.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali riconosce i Certificati CELI in contesti di immigrazione e ne favorisce la diffusione attraverso la promozione di interventi mirati all’apprendimento della conoscenza della lingua italiana da parte di cittadini extracomunitari adulti e minori regolarmente presenti in Italia,
Sia lo Stato greco che lo Stato turco riconoscono i certificati CELI come titoli linguistici validi nella pubblica amministrazione.
Si distinguono le seguenti tipologie:
- CELI generale
- CELI immigrati
- CELI adolescenti
Calendario esami e iscrizioni su CVCL.
Per chi sostiene l’esame in un Centro in Italia o nel mondo
I candidati che sostengono l’esame presso un Centro d’esame in Italia e nel mondo dovranno consegnare, direttamente al Centro d’esame scelto, il modulo di iscrizione corredato della ricevuta attestante l’avvenuto pagamento della relativa tassa.
Il Centro d’esame provvederà a controllare che la domanda d’iscrizione sia debitamente compilata e che i dati anagrafici dei singoli candidati siano correttamente inseriti. Sarà cura del Centro d’esame fornire ai candidati indicazioni sull’importo della tassa, sulle modalità di pagamento e controllare che il pagamento della tassa corrisponda all’importo dovuto.
I certificati vengono rilasciati dal CVCL ed inviati ai Centri d’esame. Spetta a quest’ultimi la distribuzione ai candidati. Solo per i candidati che hanno sostenuto l’esame in uno dei Centri con sede in Italia sussiste l’obbligo di consegna al Centro d’esame, di una marca da bollo da € 14,62.
TASSE DI ESAME
CELI : tassa iscrizione € 142,00
CELI adolescenti: tassa iscrizione € 142,00
CELI 1 immigrati: tassa iscrizione € 92,00
CELI 2 immigrati: tassa iscrizione € 92,00
La tassa di iscrizione agli esami è regolata dai singoli Centri d’esame.
Si prega di verificare l’importo contattando il Centro d’esame presso il quale verrà somministrata la prova d’esame.
Si ricorda inoltre che l’importo della tassa è ridotto del 30% nel caso in cui il candidato debba completare l’esame sostenendo solo la parte scritta o solo la parte orale.
Una volta sostenuto l’esame, inlingua Ancona invia tutti i documenti all’università di Perugia che in 90 giorni comunicherà gli esiti.